Lanterna Magica – la mia rubrica di videopoesia su Versante Ripido

Da mercoledì 27 gennaio 2022 parte su Versante Ripido la mia rubrica di videopoesia Lanterna Magica.
La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi in relazione con un tessuto video-sonoro dal poeta che li ha composti.
Dico “controverso” perché spesso la videopoesia è intesa oggi come una sorta di oggetto promozionale per il poeta e non una creazione artistica che mette in relazione il testo con le immagini creando nuovi spiragli di senso.
Le videopoesie che realizzerò per la rubrica, mirano a creare nuove suggestioni rispetto al testo di partenza, lavorando con le immagini sui versi per analogia. Per realizzare i video utilizzo immagini di alta qualità libere da diritti che scarico da internet e rielaboro in fase di montaggio e post produzione. Ho scelto la strada della banca dati perché mi interessa sperimentare con immagini già girate per un altro uso e piegarle a un nuovo senso, come accade alle parole nella scrittura poetica.

Seguitemi su Versante Ripido

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cammino con gli occhi sazi, alcune domande ad Antonella Sica su L’ira notturna di Penelope, e cinque poesie

L’ira notturna di Penelope è un titolo che intriga parecchio. Come nasce questa raccolta? che cosa ti preme comunicare? e che importanza dai alla scelta di un titolo?
Secondo me, la poesia nasce dalle crepe come la gramigna che cresce nelle fessure dei muri di pietra. Se non mettiamo in discussione l’ordine, il suo senso solo apparentemente stabile, la poesia non può germogliare. “L’ira notturna di Penelope” nasce dalle mie crepe. Ad un certo punto non riuscivo più a capire chi fossi veramente, percepivo dentro di me tante voci e le meno autentiche avevano un volume più alto delle altre. Mi sono resa dolorosamente conto di quanto essere donna avesse giocato un ruolo cruciale nella mia vita e di quanta pelle non mia facesse parte del mio corpo. Ricordo che da adolescente, quando disertavo la scuola, andavo a rifugiarmi al museo di Villa Borghese a contemplare le statue del Bernini. In particolare rimanevo incantata da Apollo e Dafne e dal Ratto di Proserpina. Anni dopo sono tornata e, accanto alla meraviglia che sempre hanno destato in me queste due sculture, ho sentito un profondissimo disagio perché percepivo il dolore delle giunture di Dafne che per sfuggire alla violenza era costretta a trasformarsi in albero e la mano di Ade che stringeva la coscia di Proserpina, la sentivo premere sulla mia stessa coscia. Da questo disagio maturato
negli anni nasce “L’ira notturna di Penelope”, un percorso poetico che parte da dentro per estirpare la malerba di un’educazione patriarcale che ha deviato la mia vita come quella di molte altre donne e per far sbocciare una nuova visione delle relazioni, con me stessa e con gli altri, partendo dalla riflessione sulla parola più abusata del nostro vocabolario: amore.

Per quanto riguarda la scelta del titolo, che è quello della poesia che apre la raccolta, lascio la parola a Donatella Bisutti, che ha scritto la prefazione del libro: “Più si procede dunque nella lettura, più ci si rende conto del forte valore ossimorico del titolo di questa silloge, che suona come una sfida. Esso riunisce in una figura del Mito, Penelope, come due lembi di quella tela di continuo tessuta e disfatta per essere rifatta di nuovo, la pazienza e l’ira, la prima retaggio atavico del femminile, la seconda simbolo dell’ardua lotta per coniugare quel femminile in un’accezione nuova”.

Continua su Versante Ripido

 

L’IRA NOTTURNA DI PENELOPE (Prospero Editore, 2022)

Da oggi è disponibile la mia nuova silloge poetica L’ira notturna di Penelope pubblicata da Prospero Editore con la prefazione di Donatella Bisutti che scrive nell’introduzione:
“Più si procede nella lettura, più ci si rende conto del forte valore ossimorico del titolo di questa silloge, che suona come un sfida. Un titolo che ci spalanca la dimensione mitica cui l’Autrice attinge, una dimensione che le perviene attraverso le generazioni come ‘una pelle troppo stretta cucita addosso’, ma che lei scopre, o riscopre, anche scavando dentro di se, cercando di districarsi con pena tra l’una e l’altra dimensione, quella del presente e quella del passato, inoltrandosi in una voragine di buio, per tentare di riemergerne, ferita, forse sanguinante, ma disperatamente viva”.

📖per acquistare il libro

 

100 SECONDI DI SOPRAVVIVENZA E ALTRE STORIE

Durante i duri mesi del lockdown, il mio amico attore e drammaturgo Marco Tulipano mi ha coinvolta in un bellissimo progetto: #100secondidisopravvivenza. 
100 secondi è una serie a episodi che attualmente pubblichiamo sulla pagina facebook 100 secondi di sopravvivenza e altre storie
Protagonista della serie è una coppia scoppiata che, nell’area ristretta dell’appartamento dove vive, affronta ogni sorta di argomento con uno stile divertente da teatro dell’assurdo.
Siccome il progetto è partito durante il lockdown, dal punto di vista formale la serie è molto particolare perchè ognuno di noi gira la sua parte a casa propria senza alcun contatto con l’altro.
In fase di montaggio lo schermo è diviso in due quadri; espediente che non fa altro che aumentare la percezione dell’incomunicabilità fra i personaggi.
Nel corso del tempo sono nati altri personaggi come La Carla (Ornella Ventura) e lo psicologo (Giulio De Andreis).

Sulla pagina pubblichiamo anche “altre storie” di tono diverso, come, ad esempio il monologo di Marco Tulipano “Perchè mi dovrei spogliare”

oppure i monologhi agri di Marco Tulipano come questo “Ce la faremo”

Iscrivetevi alla pagina!